LE STROLOGHE
Carla e Valentina
Carla e Valentina
Proponiamo narrazioni, spettacoli e laboratori teatrali e di teatro di figura per bambine/i e ragazze/i.
In questi anni abbiamo lavorato principalmente presso biblioteche, Comuni, rassegne teatrali, piazze, luoghi naturali, scuole Primaria e Secondaria di primo grado, scuole dell’infanzia.
La narrazione e il teatro di figura sono gli elementi principali della nostra ricerca teatrale.
Carla Taglietti, attrice, burattinaia, ombrista, formatrice, è laureata al D.A.M.S. di Bologna, curriculum teatro. Ha iniziato la sua formazione presso il TeatroContinuo di Padova e il Teatro Ridotto di Bologna. Nel 2005 fonda, con Valentina Turrini, la compagnia Le Strologhe, il cui repertorio teatrale e la proposta formativa per bambine/i e ragazze/i vertono principalmente su racconti, musiche e canti di differenti tradizioni messi in scena, tramite le tecniche del teatro d’attore, di figura e di narrazione. Dopo la ricerca di tesi, orientata verso la possibile relazione tra arte e natura, la sua formazione è continuata nel gruppo di ricerca Genius Loci, con la compagnia O Thiasos TeatroNatura®, diretta da Sista Bramini e dal 2007 entra a far parte della compagnia come attrice e musicista (violino e percussioni). Ha approfondito con Sista Bramini, narratrice, attrice e regista, fondatrice della compagnia, la narrazione teatrale e con Camilla Dell’Agnola, trainer, attrice, cantante e musicista della compagnia, il training fisico in relazione al luogo e a gli elementi naturali. Ha seguito laboratori sull’uso della voce e sul canto tradizionale con Francesca Ferri. Ha conseguito il diploma di burattinaia frequentando il corso di formazione professionale “Il mestiere del burattinaio” presso ”L’Atelier delle Figure” della Cooperativa Arrivano dal Mare (Cervia), con la quale ha lavorato come burattinaia. Dal 2009 al 2014 frequenta un laboratorio di ricerca sulla fotografia come pratica dello sguardo “La foresta democratica” a cura di Alice Benessia in collaborazione con altri artisti internazionali. Da alcuni anni approfondisce la formazione e la specializzazione in teatro delle ombre, partecipando ai workshops internazionali “L’arte Immateriale. Ombre e altri fantasmi della scena. Laboratorio sull’ombra e sul teatro d’ombre” condotti dalla compagnia TeatroGiocoVita. Nel 2016 frequenta l’advance e il masterclass con Norbert Goetz (Theater der schatten) e produce diverse performance con le tecniche della riflessione e del teatro d’ombre tra cui l’istallazione ”Dance Box” che ha portato al Festival Mondial des TheatreMarionettes di Charleville-Mézières. Nel 2018 durante una residenza artistica presso la Lìzé Puppet Art Colony di Taiwan (Cina) realizza la performance di ombre e musica “Vita d’ombre”, tutt’ora in lavorazione. Conduce laboratori di teatro d’ombre per bambini e adulti in scuole e ospedali e insegna nella Scuola annuale di Formazione per Contastorie e Burattinai “L’Atelier delle Figure”
Valentina Turrini, attrice, cantante e formatrice. Laurea triennale in Lettere e Filosofia, corso di laurea DAMS, curriculum Teatro, presso L’ Università di Bologna. Tesi di laurea in antropologia dello spettacolo sulle forme contemporanee della ritualità nello sciamanismo siberiano, con ricerca sul campo nella Repubblica di Tuva. Nel 2005 fonda, con Carla Taglietti, la compagnia Le Strologhe, il cui repertorio teatrale e la proposta formativa per bambine/i e ragazze/i vertono principalmente su racconti, musiche e canti di differenti tradizioni messi in scena, tramite le tecniche del teatro d’attore, di figura e di narrazione. Dopo avere incontrato diversi maestri e maestre, tra cui Domenico Castaldo, Andrè Casaca, Maud Robart e Tran Quang Hai, inizia una formazione continuativa, nel gruppo di ricerca Genius Loci, con la compagnia O Thiasos TeatroNatura® e nel 2007 entra a far parte del gruppo; nel quale lavora come attrice-cantante in diverse produzioni e progetti. Ha approfondito proprio con Sista Bramini, narratrice, attrice e regista, fondatrice della compagnia, il lavoro sulla narrazione teatrale e con Camilla Dell’Agnola, trainer, attrice, cantante e musicista della compagnia, il training fisico in relazione al luogo e a gli elementi naturali. Ha studiato dal 2007 al 2010 canti della tradizione italiana ed est europea con Francesca Ferri, incontrando anche il lavoro sui canti tradizionali ucraini con Natalka Polovinka (Compagnia Maisternia Pisni) e sui canti tradizionali bulgari con Dessislava Stefanova (London Bulgarian Choir). Ha fatto parte del Trio Francesca Ferri con il quale ha partecipato a performances e concerti ed ha inciso il cd In questo mondo con musiche originali composte per teatro. Dal 2014 segue il corso di Psicofisiologia del cantante e dello strumentista (Metodo Lichtenberg® per la fisiologia vocale applicata) tenuto da Mariagrazia Dalpasso presso il Conservatorio A. Frescobaldi di Ferrara ed è attualmente in formazione presso il Lichtenberger ®Institut (DE). Dal 2010 conduce con Carla Marulo ed individualmente, il laboratorio di approccio all’uso della voce e al ritmo, attraverso canti e ritmiche tradizionali S.E.M.I. Spazio d’espressione, movimento, incontro. Porta avanti con Camilla Dell’Agnola (O Thiasos TeatroNatura®), una specifica ricerca su canti tradizionali e gesto performativo in relazione al luogo naturale. Nel 2018 il duo, pubblica il cd NEL VIVO-serenate, lamenti e altri canti dell’anima, registrato interamente in natura (TUTL records-DK). Conduce laboratori nelle scuole dell’infanzia e primaria su fiabe e canti della tradizione orale italiana e del mondo per bimbe e bimbi.
Tra gli altri nei seguenti festival e rassegne: Bologna-Rassegna Sentieri nel parco (all’interno di Bè, Bologna estate), Pella (No)-Festival Teatri andanti, Cervia (Ra)-Festival Arrivano dal mare, Sarmede (TV)-Le Fiere del Teatro, Pinerolo (To)-Festival Immagini dell’interno , Teatro dei Satiri Roma-Concorso Corti in Rosa, Montalto di Castro (Vt)-Rassegna Innesti-, Siena-Rassegna Teatrinscatola/Scatole verdi, Corneliano (Cn) -Rassegna Burattinarte d’inverno, Viterbo-Festival Caffeina, Aquileia (Go) -Alpe Adria Puppet Festival, Caorle (Ve)-Festival internazionale del teatro di strada La luna nel pozzo, Ecomuseo dell’acqua Sala Bolognese (Bo)-SBAM! Porte aperte alla cultura, Peccioli (Pi)-Festival Fiabesque. Peccioli città delle fiabe, Obenetto (Ud)-Rassegna Marionette e burattini nelle Valli del Natisone, Museo della Figurina di Modena (Notte europea dei musei), Lamon (BL)-Festival Figuriamoci,Gambettola (FC)-Festival internazionale dei Burattini e delle Figure, Arrivano dal mare, P.to Sant’Elpidio (FM)-I Teatri del Mondo.Festival internazionale del teatro per ragazzi XXV ed, Bressanone (BZ)-Festival Internazionale del racconto di fiaba, Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze-Progetto Musica al Meyer, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fondamenta Nuove (VE)-Carnevale 2015, Teatro Civico di Tortona (AL)-Rassegna Assoli XXII, Villa Manin Codroipo (PN)-Festival Figure nel parco, Museo archeologico di Modena-Mostra MODENA-TIRANA e Mmostra STRADE, Modena NESSUN DORMA, Notte europea dei musei, Castenaso (Bo)-Rassegne: Il Gelso Racconta e C’era una volta il Gelso, Charleville-Mézières (FRANCE)-Festival Mondial des Theatres de Marionettes, Assisi(PG)- Festival Assisi fa storie-Birba chi legge, Schwäbisch Gmünd (DE)-1. Internationales Schattentheatre Festival Schwäbisch Gmünd, Vignola (Mo)-Oblò Festival, Ca’ Colmello Sassoleone (BO)-Rassegna Tre Petali, Moscow (RU) Christmas Path Festival, Noale (VE)-Teatro dei Piccoli, Cesenatico(FC)-Favole. A teatro con mamma e papà, San Ginesio (MC)-Notte dei Racconti 2019, Ravenna-Festival Internazionale dei Burattini e delle Figure Arrivano dal Mare 44° Ed., Sarmede (TV)-Rassegna La scuola va a teatro, Centrale Preneste, Roma- festival Internazionale del Circo Sociale e Rassegna Infanzie in Gioco, Cotignola (RA)-Festival CotignYork, Forlimpopoli (FC) Festa Artusiana, Belluno-Belluno Kids Festival, Castelguelfo (BO)-Festival Strade, CastelIvano (TN)-Rassegna Vietato ai Maggiori, Roma-La città in tasca Festival, Campsirago (LC) Nuovi Fantasmi Festival, Teatro dell’Unione,Viterbo- Libri Immaginari, Guastalla (RE)-RaduPo, Bressanone (BZ)-7. Kunterbuntes Klein Kunst Festival, Moscow (RU)-Second International Shadow Play Theater Festival, Tenno (TN)-Teatro a Gonfie vele, Cinema Teatro Ariston, Castelnuovo Rangoni (Mo)-Non solo Burattini, Tirano (SO)-Rassegna Tananai, Montelupo Fiorentino (FI)- Le Domeniche dei Piccoli, Lavis (TN)-Tutti a Teatro 2019, Teatro Cantelli,Vignola (MO)-Il Cantellino, In vari luoghi con l’arena viaggiante del Teatro Bandito.