july, 2025
24jul(jul 24)10:00 am25(jul 25)1:30 pmLABORATORIO DI BURATTINI per adultә con ZANUBRIO MARIONETTES
Event Details
Arte in Jurta 2025 LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE DEL BURATTINO A GUANTO con Riccardo Canestrari- Zanubrio Marionettes presso la Jurta Oliva Tre Croci-Vetralla 24-25 LUGLIO
Event Details

Arte in Jurta 2025
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE DEL BURATTINO A GUANTO
con Riccardo Canestrari- Zanubrio Marionettes
presso la Jurta Oliva Tre Croci-Vetralla
24-25 LUGLIO 2025
giorno I ore 10.00-13.00 e15.00-18.00
giorno II ore 9.00-13.00
In questo workshop, il burattinaio Riccardo Canestrari, della compagnia di teatro di figura Zanubrio Marionette, si propone di avvicinare il partecipante, al teatro di figura, attraverso l’uso consapevole del burattino a guanto.
Questo tipo di figura, è la più comune, in Italia, sia come tradizione che come “oggetto”semplice da usare, infatti , lo si regala sopratutto ai bambini come giocattolo creativo.
Ma la semplicità morfologica della figura ,(una testa di legno, o altro materiale e un “camiciotto”) non è altrettanto, semplice da animare, anzi, necessita di una serie di percorsi e pratiche specifiche .
Le fasi del workshop, si susseguiranno, in quest’ordine:
Fase 1. ginnastica della mano
Fase 2. movimento nello spazio
Fase 3. sdoppiamento
Fase 4. rapporto con uno o più animatori
Fase 5. voce/interpretazione
Fase 6. standard burattineschi
Fase 7. improvvisazione
Le 7 fasi del workshop si possono riassumere a parole così;
Si calza il burattino, e sul posto, si studiano quali sono i movimenti della mano, che servono a rendere significativi i gesti del burattino, di seguito scopriremo le varie possibilità di movimento del burattino, con conseguente spostamento nello spazio, anche da parte dell’ animatore.
A questo punto affronteremo , la situazione con l’animatore alle prese con 2 burattini contemporaneamente.
Queste fasi sono per lo più esercizi da svolgere da soli, la fase che segue invece, tratterà il rapporto in scena con altri animatori, e quindi altri personaggi.
La voce e l’interpretazione, concludono il percorso di approccio corretto all’uso del burattino a guanto. Rimangono le due ultime fasi , gli standard burattineschi, che sono una serie di situazioni classiche nel teatro dei burattini, (ne faccio qui un piccolo esempio: lo scambio di legnate, l’inseguimento, il balletto, il passaggio di oggetti ecc.) , e l’improvvisazione. Come gioco finale andremo a creare e, sia singolarmente che in gruppo, alcune scenette interpretate a soggetto.
Il materiale di scena sarà interamente fornito da noi, ma
nel caso qualche partecipante volesse portare, ed allenarsi con i propri burattini, può farlo tranquillamente.
Per informazioni sul workshop, costi, pernottamento e iscrizioni
Carla 3491042764
Valentina 3397198161
In occasione di Arte in Jurta
more
Time
24 (Thursday) 10:00 am - 25 (Friday) 1:30 pm
Location
Tre Croci-Vetralla
Post A Comment
Cancel Reply
Devi essere connesso per inviare un commento.
No Comments